<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalEvent/IT-PF-MST001-000004> <http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#label> "Prima della Prima. Il rito dell'inaugurazione della Scala nell'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, Gallerie d'Italia (Milano)" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalEvent/IT-PF-MST001-000004> <https://w3id.org/arco/ontology/core/hasAgentRole> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/AgentRole/IT-PF-MST001-000004_silvia-cerri> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalEvent/IT-PF-MST001-000004> <http://purl.org/dc/elements/1.1/title> "Prima della Prima. Il rito dell'inaugurazione della Scala nell'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalEvent/IT-PF-MST001-000004> <https://w3id.org/italia/onto/TI/time> "20211202-20220214" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalEvent/IT-PF-MST001-000004> <https://w3id.org/arco/ontology/core/hasAgentRole> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/AgentRole/IT-PF-MST001-000004_intesa-sanpaolo> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalEvent/IT-PF-MST001-000004> <https://w3id.org/arco/ontology/core/hasAgentRole> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/AgentRole/IT-PF-MST001-000004_aldo-grasso> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalEvent/IT-PF-MST001-000004> <https://w3id.org/arco/ontology/core/hasAgentRole> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/AgentRole/IT-PF-MST001-000004_maura-dettoni> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalEvent/IT-PF-MST001-000004> <http://purl.org/dc/elements/1.1/type> "mostra temporanea" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalEvent/IT-PF-MST001-000004> <https://w3id.org/arco/ontology/cultural-event/eventTimeLocation> "Gallerie d'Italia, 02/12/2021 - 14/02/2022" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalEvent/IT-PF-MST001-000004> <http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#type> <http://dati.beniculturali.it/cis/CulturalEvent> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalEvent/IT-PF-MST001-000004> <http://purl.org/dc/elements/1.1/description> "La mostra ripercorre la storia della \"cerimonia sociale\" rappresentata dall'inaugurazione del Teatro alla Scala attraverso una selezione di 83 immagini provenienti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo.\n\tIl ritmo dell'esposizione è scandito cronologicamente, soffermandosi su alcuni anni esemplificativi della storia del Teatro: dalla rinascita del 1946, con la direzione del Maestro Arturo Toscanini, al 1951, primo anno in cui la Prima sarà anticipata dal tradizionale giorno di Santo Stefano al 7 dicembre, festa di Sant'Ambrogio (divenendo così il vero inizio della vita rituale, simbolica della città di Milano); si attraversano poi gli anni Sessanta, dal boom economico alla contestazione del 1968, per concludere con gli anni Settanta, fermandosi alla vigilia della crisi. Un nucleo particolarissimo è dedicato ai lavoratori del backstage del Teatro: i falegnami, le sarte, gli uomini e le donne delle pulizie, ma anche i lavoratori della tipografia." .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalEvent/IT-PF-MST001-000004> <https://w3id.org/arco/ontology/cultural-event/hasEventOrganiser> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/Agent/intesa-sanpaolo> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalEvent/IT-PF-MST001-000004> <http://purl.org/dc/elements/1.1/coverage> "Milano" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalEvent/IT-PF-MST001-000004> <https://w3id.org/arco/ontology/core/description> "La mostra ripercorre la storia della \"cerimonia sociale\" rappresentata dall'inaugurazione del Teatro alla Scala attraverso una selezione di 83 immagini provenienti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo.\n\tIl ritmo dell'esposizione è scandito cronologicamente, soffermandosi su alcuni anni esemplificativi della storia del Teatro: dalla rinascita del 1946, con la direzione del Maestro Arturo Toscanini, al 1951, primo anno in cui la Prima sarà anticipata dal tradizionale giorno di Santo Stefano al 7 dicembre, festa di Sant'Ambrogio (divenendo così il vero inizio della vita rituale, simbolica della città di Milano); si attraversano poi gli anni Sessanta, dal boom economico alla contestazione del 1968, per concludere con gli anni Settanta, fermandosi alla vigilia della crisi. Un nucleo particolarissimo è dedicato ai lavoratori del backstage del Teatro: i falegnami, le sarte, gli uomini e le donne delle pulizie, ma anche i lavoratori della tipografia." .