<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <https://w3id.org/arco/ontology/core/isComponentOf> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-008334> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <https://w3id.org/arco/ontology/context-description/hasDating> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/Dating/IT-PF-FT001-012298-1> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <https://w3id.org/italia/onto/l0/identifier> "IT-PF-FT001-012298" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <https://w3id.org/arco/ontology/arco-lite/hasPhotoColour> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/TechnicalCharacteristic/b-n> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <http://purl.org/dc/elements/1.1/creator> "Publifoto" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <https://w3id.org/arco/ontology/catalogue/isDescribedByCatalogueRecord> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CatalogueRecordF/IT-PF-FT001-012298> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#comment> "singola foto" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <http://dati.beniculturali.it/cis/isInvolvedInCulturalEvent> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalEvent/IT-PF-MST001-000018> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <https://w3id.org/arco/ontology/arco-lite/hasAuthor> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/Agent/IT-PF-EACCPF0001-000002> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <https://w3id.org/arco/ontology/arco/numberOfComponents> "1" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <http://purl.org/dc/elements/1.1/format> "10x12 cm" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <https://w3id.org/arco/ontology/denotative-description/hasCulturalPropertyType> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalPropertyType/negativo-singola-foto> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <https://w3id.org/arco/ontology/context-description/historicalInformation> "<p>\n\t\t\t\t<p class=\"Corriere\"><span>La foto ritrae l'uscita dallo stabilimento di Pontedera di alcuni modelli di Vespa. Son in undici, come una squadra di calcio. È il 18 gennaio 1949. Il primo modello di Vespa Piaggio aveva un motore a due tempi con 98 centimetri cubici di cilindrata, su progetto dell'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio. Montava un cambio a tre marce e si metteva in moto con un volano magnete. Poteva \"sfrecciare\" fino a 60 chilometri orari e superare pendenze che raggiungessero il 20 %. Nel primo anno di commercializzazione (1946) la Vespa Piaggio raggiunse i 2.484 esemplari venduti. Oltre 10 mila nel 1947 e nel 1948 poco meno di ventimila. Negli anni 50 si arriva a superare anche quota 171 mila mezzi venduti. L'Italia cominciava a muoversi su due ruote ben prima dell'avvento della Fiat 600 (1956). «Come farà a reggere due persone con quel vitino da vespa?». Sembra siano state queste parole, pronunciate da Enrico Piaggio (presidente dell'azienda di famiglia) a dare il nome allo scooter.</span></p>\n\t\t\t\t<p class=\"Corriere\"><span>Grande rivale della Vespa era la Lambretta, il cui primo esemplare esce nel 1948. Ambedue sono stati il simbolo della motorizzazione di massa e della volontà di rinascita di un popolo, uscito da uno dei periodi più bui e tragici della storia, la Seconda guerra mondiale. La Vespa e la Lambretta sono \"fenomeni\" dell'industria italiana che non hanno eguali al mondo nel settore dei veicoli a due ruote. La prima rappresenta una delle intuizioni ingegneristiche più geniali della storia; la seconda è il frutto dell'inarrestabile spirito imprenditoriale di Ferdinando Innocenti. Il telaio della Vespa e della Lambretta aveva una conformazione a piattaforma sulla quale il guidatore poteva appoggiare i piedi stando comodamente seduto sulla sella, a differenza di quello delle motociclette che richiede una posizione \"a cavalcioni\" (il telaio consentiva infatti a chiunque, anche a «donne e preti», dirà d'Ascanio, di sedersi facilmente e con qualsiasi abbigliamento).</span></p>\n\t\t\t\t<p class=\"Corriere\"><span>Ben presto l'Italia si divide in vespisti e lambrettisti. Tradizione vuole che i vespisti siano prevalentemente scooteristi di città, e romani, mentre invece i lambrettisti siano scooteristi di campagna, e milanesi; del resto, il nome Lambretta deriva da Lambrate, da Lambro e si pronuncia con la «è» aperta, molto ariosa tipo fabbrichètta (nonostante il diminutivo in -etta). In Italia la Vespa è sopravvissuta, la Lambretta no (nel '72 la compagnia indiana Sil Scooters of India Limited, ha acquistato il marchio Lambretta, ancora oggi di sua proprietà, e la relativa catena di montaggio, continuandone la fabbricazione fino al 1997).</span></p>\n\t\t\t\t<p class=\"Corriere\"><span>Edmondo Berselli nel suo «Adulti con riserva» (Mondadori) sostiene che il fascino della Vespa sta nella sua femminilità: era l'unico mezzo che potesse indurre le ragazze al rito della camporella. A dispetto del nome, invece, la Lambretta era più maschile: «Lambrettisti, pochi. Silenziosi, gente utilitarista, che badava al sodo senza fisime estetiche».</span></p>\n\t\t\t\t<p class=\"Corriere\"><span>Nel ricostruire la storia d'Italia degli ultimi anni non si può non tener conto di quelle varie e complesse forme linguistiche che agiscono all'interno della società come discorsi. In questo avvincente quadro anche la moto e l'auto svolgono un compito fondamentale: la moto o l'auto «parla» di sé ma «parla» soprattutto del suo possessore. È da questo singolare intreccio che prendono forma le discussioni sul concetto di identità: la tv, l'auto, il cinema, l'architettura, la moda, la canzone sono strumenti o oggetti ma sono anche formidabili «luoghi della memoria», strumenti di aggregazione, forme di rappresentazione. </span></p>\n\t\t\t\t<p class=\"Corriere\"><span>Come nell'Ottocento il treno aveva rivoluzionato la società, permettendo di coprire lunghe distanze in tempi relativamente brevi, così la \"mobilità su due o quattro ruote\" ha contribuito ad aumentare la velocità della vita sociale, rendendo più rapidi i cambiamenti, rimpicciolendo le distanze geografiche. Quella della velocità è la vera esperienza della modernità, che i mezzi di trasporto hanno attuato solo parzialmente. In realtà, sono stati i media a massificare l'esperienza della velocità: telegrafo, radio e poi, soprattutto, tv. </span></p>\n\t\t\t\t<p class=\"Corriere\"><span>La Vespa fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano e del MoMA di New York.</span></p>\n\t\t\t\t<p class=\"Corriere\"><span>Nella foto, vicino all'ingresso dello stabilimento, è appoggiata una bicicletta, quasi intristita. </span></p>\n\t\t\t\t</p>" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <http://purl.org/dc/terms/isReferencedBy> <https://asisp.intesasanpaolo.com/publifoto/detail/IT-PF-FT001-012298/> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#type> <https://w3id.org/arco/ontology/arco/PhotographicHeritage> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <https://w3id.org/arco/ontology/context-description/hasResponsibility> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/Responsibility/IT-PF-FT001-012298-1_autb> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <http://purl.org/dc/elements/1.1/date> "18 gennaio 1949" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <https://w3id.org/arco/ontology/arco-lite/hasMaterialOrTechnique> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/MaterialOrTechnique/gelatina-bromuro-dargento-vetro> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <https://w3id.org/arco/ontology/core/isComponentOf> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/CulturalProperty/IT-PF-FT001-000001> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <http://purl.org/dc/elements/1.1/subject> "LAVORO OPERAIO" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <http://xmlns.com/foaf/0.1/depiction> <https://asisp.intesasanpaolo.com/publifoto/image-h//IT/PF/FT001/012298/IT.PF.FT001.012298.0001.jpg> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#label> "Operai della Piaggio & C. in sella alla Vespa davanti all'ingresso dello stabilimento a Pontedera (negativo - singola foto), Publifoto;  (18 gennaio 1949)" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <https://w3id.org/arco/ontology/location/hasTimeIndexedTypedLocation> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/TimeIndexedTypedLocation/IT-PF-FT001-012298-shot> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <http://purl.org/dc/elements/1.1/identifier> "47608" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <http://purl.org/dc/elements/1.1/title> "Operai della Piaggio & C. in sella alla Vespa davanti all'ingresso dello stabilimento a Pontedera" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <https://w3id.org/arco/ontology/context-description/hasCopyright> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/Copyright/IT-PF-FT001-012298> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <http://purl.org/dc/terms/source> <https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/Dataset/Publifoto> .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <http://purl.org/dc/elements/1.1/type> "negativo" .
<https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-012298> <https://w3id.org/arco/ontology/arco-lite/attributedTitle> "Operai della Piaggio & C. in sella alla Vespa davanti all'ingresso dello stabilimento a Pontedera" .