Scorcio di corso Vittorio Emanuele II, a Milano, all'indomani dei bombardamenti: le macerie degli edifici, distrutti durante gli attacchi aerei, sono state addossate ai lati della strada per consentire la circolazione a tram, automobili, biciclette e pedoni come in questa immagine. Due tram tipo 1928 avanzano nella via. Sulla sinistra piazza San Carlo (negativo - singola foto), Publifoto; (15 agosto 1943 - 31 agosto 1943)
https://dati-asisp.intesasanpaolo.com/lod/resource/PhotographicHeritage/IT-PF-FT001-004735 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/PhotographicHeritage>
singola foto
Scorcio di corso Vittorio Emanuele II, a Milano, all'indomani dei bombardamenti: le macerie degli edifici, distrutti durante gli attacchi aerei, sono state addossate ai lati della strada per consentire la circolazione a tram, automobili, biciclette e pedoni come in questa immagine. Due tram tipo 1928 avanzano nella via. Sulla sinistra piazza San Carlo (negativo - singola foto), Publifoto; (15 agosto 1943 - 31 agosto 1943)
26530
Publifoto
15 agosto 1943 - 31 agosto 1943
10x12 cm
Scorcio di corso Vittorio Emanuele II, a Milano, all'indomani dei bombardamenti: le macerie degli edifici, distrutti durante gli attacchi aerei, sono state addossate ai lati della strada per consentire la circolazione a tram, automobili, biciclette e pedoni come in questa immagine. Due tram tipo 1928 avanzano nella via. Sulla sinistra piazza San Carlo
negativo
1
BOMBARDAMENTO
SECONDA GUERRA MONDIALE
Il tram ha le fasce bianche per renderlo più visibile durante l'oscuramento
Scorcio di corso Vittorio Emanuele II, a Milano, all'indomani dei bombardamenti: le macerie degli edifici, distrutti durante gli attacchi aerei, sono state addossate ai lati della strada per consentire la circolazione a tram, automobili, biciclette e pedoni come in questa immagine. Due tram tipo 1928 avanzano nella via. Sulla sinistra piazza San Carlo
IT-PF-FT001-004735